Risultati ricerca
Milano : Iacobelli, 2018
Abstract/Sommario: Ristampa anastatica di un volume uscito negli anni Settanta del secolo scorso che ci regala non solo un ricettario ma anche un affresco schietto e gustoso di una Roma che non c'è più.
Bari ; Roma : Laterza, 2023
Abstract/Sommario: Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: l’amaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessun’altra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nell’incontro fra cultura contadina e cultura alta.
Mulazzo (MS) : Tarka, 2022
Abstract/Sommario: In questo libro il giornalista Salvatore Marchese rievoca le esperienze vissute a “Saperi e Sapori”, nel Delta del Po, tra il 1991 e il 1997. L’assiduità della presenza alla grande rassegna gastronomica, inizialmente ad Argenta e successivamente a Ostellato, gli ha permesso di fare amicizia con molti dei cuochi italiani e stranieri presenti di volta in volta nelle varie edizioni. Su tutti, naturalmente, Igles Corelli, regista della manifestazione, a suo tempo chef del ristorante “Il Tr ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Torri del vento, 2024
Abstract/Sommario: I quaderni di ricette di Maria Vagliasindi Baronessa del Castello di Randazzo sono lo spunto per compiere una ricognizione nel passato. Intesi come documento storico originale e riportati nella loro integrità linguistica, suggeriscono svariati indizi sul modo di vivere e mangiare di una famiglia aristocratica etnea nella prima metà del Novecento.
Alcune caratteristiche potrebbero essere riconducibili alla cosiddetta cucina dei monzù o monsù, eppure si preferisce far rientrare quest ...; [Leggi tutto...]
Alcune caratteristiche potrebbero essere riconducibili alla cosiddetta cucina dei monzù o monsù, eppure si preferisce far rientrare quest ...; [Leggi tutto...]
In Bologna : per gli hh. del Dozza, 1647
Abstract/Sommario: Prima edizione di uno dei più rari libri relativi alla gastronomia di epoca barocca e considerato uno dei primi trattati di cucina creativa. Il testo è dedicato alla cucina bolognese e romagnola e segue la tradizione del celebre Cristoforo Messisbugo. Si divide in brevi capitoli sulla carne, sulle torte, su come preparare banchetti, sui condimenti e così via. Un indice accurato impreziosisce l'opera.
Bibliografia: Vicaire 857, Westbury 222, Paleari, p. 747, BING 1977, Drexel 635, Geor ...; [Leggi tutto...]
Bibliografia: Vicaire 857, Westbury 222, Paleari, p. 747, BING 1977, Drexel 635, Geor ...; [Leggi tutto...]
Torino : EDT, 2021
Abstract/Sommario: "Appetiti", il nuovo libro del giornalista, scrittore e critico gastronomico Luca Iaccarino raccoglie ventisei storie vissute in prima persona dall'autore, che partono dal cibo per raccontare la vita che gli sta attorno, e viceversa. Ventisei "avventure gastronomiche", più tre "intermezzi", di cui Iaccarino è stato il protagonista. Ha fatto il cameriere nel più famoso ristorante del mondo (l'Osteria Francescana di Massimo Bottura) e traversato il Mediterraneo a bordo di una nave di cuo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2023
Abstract/Sommario: Un'antologia divertente e un po' stravagante che raccoglie le risposte - paradossali, rivelatrici, fulminanti - di scrittrici e scrittori contemporanei alla domanda: che cosa è sopravvalutato? Francesco Piccolo Viaggi e vacanze Alessandro Baricco Perdere qualcosa o qualcuno Veronica Raimo Il blocco dello scrittore Viola Ardone I maschi Claudio Giunta Partecipazione Teresa Ciabatti La prima volta Giacomo Papi Dio Gaia Manzini Il primo amore Cristiano de Majo La montagna Guia Soncini La ...; [Leggi tutto...]
In Venetia : appresso Marc'Antonio Brogiollo, 1627 (In Venetia : appresso Marc'Antonio Brogiollo, 1627)
Abstract/Sommario: Prima edizione della prima opera interamente dedicata all'insalata. Divisa in 68 capitoli che descrivono le diverse verdure che si possono utilizzare per l'insalata (rucola, lattuga, indivia, cicoria, asparagi, finocchi, fave, piselli, fagioli, cavolo, tartufo, ed anche della frutta). La descrizione di tutte le varietà di insalate è accompagnata da una quantità di riferimenti mitologici, di citazioni di autori e di narrazioni fantastiche, così da renderne la lettura piacevole e appassi ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Tommasi/Datanova, 2017
Abstract/Sommario: Alice Waters, proprietaria del celebre ristorante Chez Panisse di Berkeley, California, è la pioniera di una filosofia che è diventata il fulcro del pensiero “Slow Food”, che propugna un cibo “buono, pulito e giusto”.
Alice Waters, proprietaria del celebre ristorante Chez Panisse di Berkeley, California, è la pioniera di una filosofia che è diventata il fulcro del pensiero “Slow Food”, che propugna un cibo “buono, pulito e giusto”.