Risultati ricerca
Bari : Laterza, 2018
Abstract/Sommario: Davvero il pesce fa bene alla memoria? Siamo sicuri che mangiare la pasta di sera faccia ingrassare? O che la cioccolata provochi l'acne? Siamo prigionieri di tanti luoghi comuni sul cibo... da sfatare!
Vicenza : Il Punto d'Incontro, 2017
Abstract/Sommario: La Moringa è un superalimento di recente scoperta e sperimentazione di cui si esaltano le caratteristiche e i benefici a livello fisico.
Mulazzo : Tarka, c2021
Abstract/Sommario: In questo libro il giornalista enogastronomico spezzino Salvatore Marchese manifesta chiaramente tutta la sua golosità per i “muscoli”, i molluschi conosciuti per lo più, nel resto d’Italia, come cozze o mitili. Lo fa con lo stile che gli è proprio mescolando ricordi personali, storie, aneddoti e altri aspetti culturali. Un esempio interessante, in tal senso, è dato dalla testimonianza sulla presenza delle cozze nelle nature morte di numerosi pittori del XVII secolo.
Crocetta del Montello : Antiga, 2020
Abstract/Sommario: La cucina che “sa di casa”. Una delle regole auree di Cipriani è che in cucina non si devono far sembrare complicate le cose semplici, bensì far apparire semplici quelle complicate. Una regola, in verità, che si apparenta da vicino a ciò che, in altro contesto, Baldassar Castiglione nel Cortegiano definisce con il neologismo di sprezzatura: “che nasconda l’arte e dimostri ciò, che si fa e dice, venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi”. Dove “arte” deve naturalmente intendersi c ...; [Leggi tutto...]
Parma : Step, 2019
Abstract/Sommario: Il libro, indispensabile per chi vuole avvicinarsi all’arte della norcineria o, meglio, comprenderla, è una testimonianza di un mondo di conoscenze che rischia di andare perduto e dei suoi prodotti artigianali. Oltre alla storia e antropologia del masalén e alla descrizione delle tradizionali operazioni di norcineria, nel volume sono raccolte le memorie e i vissuti di questi maestri dell’arte salumiera coi loro nomi, termini e i modi con i quali trasformavano il maiale in prodotti d’ec ...; [Leggi tutto...]
Cantalupa : Effatà, 2015
Abstract/Sommario: Il cibo non nutre soltanto il corpo e l'atto di alimentarsi non è, per l'uomo, una semplice necessità fisiologica: lo dimostra l'arte culinaria stessa, che per secoli ha caratterizzato la civiltà. Il libro contiene ricette legate a tradizioni religiose e culturali, con elementi di tipo simbolico, che evidenziano il valore profondo del cibo nella nostra storia.
Bra : Slow Food, ©2022
Abstract/Sommario: Dal coccio coreano per la fermentazione, datata IV secolo, allo stiloso spremiagrumi italiano del XX secolo, gli utensili ideati per il cibo hanno contribuito a definire come cuciniamo, mangiamo e viviamo oggi.
[Galatina] : Congedo, ©2008
Abstract/Sommario: Una bella storia dell'olio d'oliva, dall'Antichità in avanti. Racconti sulla raccolta e sulla molitura, con tante ricette.
Venezia : Marsilio, 2020
Abstract/Sommario: Gli anni Ottanta sono stati anni "ruggenti" sotto tanti punti di vista; il libro prende avvio da alcuni piatti "simbolo" di quel decennio, dal cocktail di scampi ai vol-au-vent, per ripercorrere la strada della storia della gastronomia che ha portato fino agli attuali talent food.
Roma : Arbor Sapientiae, 2020
Abstract/Sommario: Una ricerca storico-archeologica sul dattero, vero e proprio integratore alimentare, ricco di vitamine e povero di gassi, con una potente funzione remineralizzante del metabolismo.