Risultati ricerca
Milano : Avatar & Co., 1991 (Grafiche Mariano, Mariano Comense, Como)
Parma : Ugo Guanda Editore S.p.A., 1992 (Grafiche Mariano, Mariano Comense, Como)
In Venezia : appresso il Curti, 1690
Abstract/Sommario: Celebre opera di Bartolomeo Stefani, in una rara edizione. Il volume racchiude un importante ricettario del XVII secolo, nel quale si descrivono banchetti contemporanei. Interessante il racconto del banchetto in onore del passaggio da Mantova della regina Cristina dopo l'abdicazione al trono di Svezia: incredibili stoviglie e pietanze furono sfoggiate in quella occasione, tra le quali si ricorda un Colosso di Rodi sotto il quale doveva passare una nave di zucchero.{{LIBRIANTICHI}}
Milano : da Placido Maria Visaj stampatore e librajo ne' Tre Re, 1830
Abstract/Sommario: Fitto ricettario per l'impiego in cucina della frutta da essiccare, sciroppare, porre sotto spirito, ridurre in gelatina e marmellata per preparare composte, conserve, paste e biscotti, pesche confettate, marzapane, marroni etc. La tavola illustra una ghiacciaia, dove conservare gelati e sorbetti.{{LIBRIANTICHI}}
Siena : dai torchj di Onorato Porri, 1810
Abstract/Sommario: Prima edizione italiana, uscita nello stesso anno dell'originale francese; più rara di quest'ultima. Appert è il padre della "lattina". Questo è il primo libro sul metodo moderno di conservazione dei cibi.{{LIBRIANTICHI}}
Milano : coi tipi del Bertieri, 1937
Abstract/Sommario: Un libro ricco di avvisi saggi e piacevoli sull'arte dello stare a tavola, conversare, convitare, mangiare. In due volumi illustrati da belle figure di tavole ed eleganti ospiti.
Milano : Garzanti, 2013
Abstract/Sommario: Un romanza che ha al centro il ristorante di Lillian, un luogo speciale, dove si nutre l'anima e si torna a sorridere.
Firenze : Sansoni Editore Nuova S.p.A., 1981, 2ª ed. (Officine Grafiche F.lli Stianti, Sancasciano, Firenze)
Padova : Franco Muzzio Editore, 1993 (Cooperativa Novastampa, Verona)
Milano : Il Castello, Collane tecniche, 1987 (Tecnografica Milanese, Fizzonasco di Pieve Emanuele, Milano)