Risultati ricerca
Milano : Mursia, 2001
Abstract/Sommario: Manualetto ad uso di allievi della scuola vela, che su un barca minuscola devono gestire le provviste per quattro giorni intorno all'isola della Maddalena. Ovviamente senza frigo.
Milano : Vallardi, ©2019
Abstract/Sommario: Tante magiche ricette direttamente dal mondo fantasy di Harry Potter, che ha stregato milioni di lettori. Pietanze sontuose, piatti fantastici, delizie incantate... in un ricettario certamente fuori dal comune.
Roma : Gremese, 2017
Abstract/Sommario: Dagli antipasti al dolce, 60 ricette illustrate per gustare al meglio le due"regine" delle spezie esotiche, sfruttandone anche le eccezionali proprietà salutari.
Milano : RCS MediaGroup, 2015
Abstract/Sommario: Dalla scoperta del fuoco ai coltelli di Gordon Ramsey, una storia del mondo colta e spiritosa attraverso le rivoluzioni tecnologiche che hanno trasformato le nostre cucine.
Copia originale posizionata sul retro dello scaffale.
Venezia : per Alexandrum de Bindonis, 1520
Abstract/Sommario: Assai rara edizione di questo erbario illustrato, le cui xilografie comparvero nelle edizioni veneziane del 1491 e del 1499. {{LIBRIANTICHI}}
Torino : Add, 2020
Abstract/Sommario: Un libro ironico e avventuroso nel quale l'autrice ci guida lungo le vie che hanno percorso nel tempo le piante più importanti per l'umanità.
Fidenza : Mattioli 1885, 2015
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni, l'orto è tornato alla ribalta come importante protagonista del paesaggio italiano. Questo libro vuole essere un'occasione per capire dove affondano le radici dell'orticoltura italiana e come la cultura abbia influenzato il comparto orticolo e i suoi protagonisti. Può un ritorno al passato contribuire in modo significativo a sfamare il pianeta?
Milano : Henry Beyle, 2015
Abstract/Sommario: Mario Praz (Roma 1896-1982) è stato un critico e saggista italiano. Insegnò in università anglosassoni e a Roma, dove tenne la cattedra di letteratura inglese. Al rigore scientifico delle ricerche filologiche ed erudite ha intrecciato la qualità della sua prosa d’arte, sapientissima nell’evocare un ambiente, un personaggio, un clima culturale, un’opera di fantasia, mediante una gamma di registri stilistici che variano dall’ironico al nostalgico, al caustico.
In Pisa : Presso Agostino Pizzorno, 1767
Abstract/Sommario: Questa edizione pisana, uscita l'anno seguente alla prima fiorentina, testimonia l'interesse che al tempo si creava intorno agli interventi del Targioni e degli altri illuministi e riformatori toscani, tesi a migliorare le condizioni delle classi popolari. Accrescere la redditività del grano e migliorare la produzione dei cereali e degli ortaggi, e naturalmente la qualità del pane, era basilare per combattere la miseria e le carestie. Questa proposta di mescolare il grano con varie erb ...; [Leggi tutto...]