Risultati ricerca
Milano : Skira, 2012
Abstract/Sommario: Dieci racconti scritti da dieci scrittori che adottano forme diverse per testimoniare la loro esperienza del cibo, tema al centro del prossimo Expo 2015 di Milano.
Milano : Mondadori, 2013 (Elcograph)
Abstract/Sommario: Oscar Farinetti incontra 12 produttori di vini italiani, visita le loro proprietà, ascolta le loro storie e presenta un ritratto dell'Italia migliore, radicata nelle sue tradizioni storiche e produttive e insieme proiettata in avanti con ottimismo. Un libro che vuole anche presentare ricette "reali" per superare la crisi (di identità?) del nostro Paese negli ultimi anni. Shigeru Hayashi, enologo giapponese, si occupa della parte di degustazione.
[Milano] : Piemme, 2019
Abstract/Sommario: Gradevole, lieve libriccino, specialmente per gli amanti del genere "culinaria e curiosità", si legge in un fiato e divertendosi, sulla scia dell'inimitabile Alphabet for Gourmets della Fischer, che rimane ovviamente faro per tutti gli appassionati.
Lecce : Pensa Multimedia, 2004 (Pensa Multimedia Editore)
Lecco : Romeo Sozzi, 2008 (Editoria Grafica Colombo)
Abstract/Sommario: Un viaggio attraverso le tradizioni del Lago e dei luoghi della provincia di Lecco: le ricette sono quelle della tradizione. Nella prima parte una introduzione accompagnata da belle foto e documenti d'epoca.
Padova : Franco Muzzio & C. Editore S.p.A., 1993, 1ª ed. (Cooperativa Nova Stampa, Verona)
Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane S.p.A., 1983 (La Buona Stampa, Ercolano)
Roma : Contrasto, 2015
Abstract/Sommario: Tavole apparecchiate e interni di cucine del mondo: un viaggio attraverso ricette e immagini nelle fotografie firmate dal grande Berengo Gardin.
Firenze : Milano : Giunti, 2019
Abstract/Sommario: Una selezione di 50 ricette da La Scienza in cucina del grande Artusi da portare nella cucina di chiunque, anche di chi non sa tenere nemmeno in mano un mestolo...
Roma : L'Airone, 2024
Abstract/Sommario: Ormai è chiaro a tutti: un’alimentazione a base vegetale non solo assicura al nostro organismo moltissimi benefici, ma è anche quella più sostenibile e rispettosa delle risorse naturali. Tra i tanti vegetali a nostra disposizione, poi, ce ne sono alcuni davvero straordinari, che si prestano a tali e tante possibilità di impiego – non solo culinario – da meritarsi pienamente l’appellativo di “strafood”. In questo manuale, ne scopriamo dieci in particolare (cocco, riso, caffè, canapa, uv ...; [Leggi tutto...]