savonarola, michele

Libreto de lo excellentissimo physico maistro Michele Sauonarola: de tutte le cose che se manzano comunamente: quale sono contrarie & quale al proposito: & como se apparechiano: & di quelle se beueno per Italia: e de sei cose non naturale: & le regule per conseruare la sanita de li corpi humani, con dubij notabilissimi

(In Venetia : per Bernardino Benalio Bergomense, 1515 adi 16 luio)
Abstract/Sommario: Seconda edizione, la prima con la grande incisione a piena pagina al verso del frontespizio raffigurante la crocifissione. Essa, segnalata da Sander ed Essling, è solitamente attribuita a Ugo da Carpi, sulla base della firma stilizzata presente nell'angolo in basso a destra. Il testo è un curioso compendio pratico, scritto dallo zio del più celebre Girolamo Savonarola. Michele era professore di medicina a Ferrara. L'opera contiene ventisei capitoli che trattano tutte le tipologie di ci ...; [leggi tutto]
Campo Valore
Descrizione Libreto de lo excellentissimo physico maistro Michele Sauonarola: de tutte le cose che se manzano comunamente: quale sono contrarie & quale al proposito: & como se apparechiano: & di quelle se beueno per Italia: e de sei cose non naturale: & le regule per conseruare la sanita de li corpi humani, con dubij notabilissimi. - Nouamente stampato. - (In Venetia : per Bernardino Benalio Bergomense, 1515 adi 16 luio). - 63 \i.e. 64! c. : ill. ; 8°
Note
Iniziale ornata xil. - Testo su due colonne.. - Bibliografie: Sander 6888. Essling 1857. Simon, Bibliotheca Gastronomica, 1354. Edit16 47749.
Autori
Luogo di pubblicazione
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 3703